Solenero è una simbologia che descrive una eclissi solare, in questi rari eventi i raggi solari, Solenero è una simbologia che descrive una eclissi solare, in questi rari eventi i raggi solari,ostruiti dalla presenza della luna, non ci riscaldano più; nelle medesime circostanze il vino ostruiti dalla presenza della luna, non ci riscaldano più; nelle medesime circostanze il vinorosso, quando lo si serve freddo non ci riscalda più, anzi ci rinfresca, da questa similitudine rosso, quando lo si serve freddo non ci riscalda più, anzi ci rinfresca, da questa similitudinescaturisce il nome per il nostro unico vino rosso che può essere servito freddo scaturisce il nome per il nostro unico vino rosso che può essere servito freddo.Classificazione: Classificazione: CALABRIA I.G.P. CALABRIA I.G.P.Tipologia: Tipologia: rosso;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 30.000Territorio: Territorio: la provenienza delle uve è prettamente collinare, un territorio particolarmente la provenienza delle uve è prettamente collinare, un territorio particolarmentevocato, posto a sud di Cosenza alla confluenza tra i due fiumi Crati e Busento; vocato, posto a sud di Cosenza alla confluenza tra i due fiumi Crati e Busento;Vitigni: Vitigni: una equilibrata combinazione di Magliocco e Merlot; una equilibrata combinazione di Magliocco e Merlot;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente a tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente a80 quintali di uva per ettaro; 80 quintali di uva per ettaro;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: da fine settembre a metà ottobre; da fine settembre a metà ottobre;Vinificazione: Vinificazione: diraspatura e pressatura soffice delle uve, successiva ma fondamentale diraspatura e pressatura soffice delle uve, successiva ma fondamentalecriomacerazione, ovvero a temperature molto basse, tale da poter estrarre e separare i criomacerazione, ovvero a temperature molto basse, tale da poter estrarre e separare itannini al fine di esaltare gli aromi verietali e le componenti polifenoliche più morbide; tannini al fine di esaltare gli aromi verietali e le componenti polifenoliche più morbide;Fermentazione: Fermentazione: esclusivamente in acciaio con costante controllo della temperatura; esclusivamente in acciaio con costante controllo della temperatura;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio per sei mesi, poi in bottiglia per un periodo necessario a prima in acciaio per sei mesi, poi in bottiglia per un periodo necessario arenderlo più morbido e rotondo al palato
Condividi su:
Solenero è una simbologia che descrive una eclissi solare, in questi rari eventi i raggi solari, Solenero è una simbologia che descrive una eclissi solare, in questi rari eventi i raggi solari,ostruiti dalla presenza della luna, non ci riscaldano più; nelle medesime circostanze il vino ostruiti dalla presenza della luna, non ci riscaldano più; nelle medesime circostanze il vinorosso, quando lo si serve freddo non ci riscalda più, anzi ci rinfresca, da questa similitudine rosso, quando lo si serve freddo non ci riscalda più, anzi ci rinfresca, da questa similitudinescaturisce il nome per il nostro unico vino rosso che può essere servito freddo scaturisce il nome per il nostro unico vino rosso che può essere servito freddo.Classificazione: Classificazione: CALABRIA I.G.P. CALABRIA I.G.P.Tipologia: Tipologia: rosso;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 30.000Territorio: Territorio: la provenienza delle uve è prettamente collinare, un territorio particolarmente la provenienza delle uve è prettamente collinare, un territorio particolarmentevocato, posto a sud di Cosenza alla confluenza tra i due fiumi Crati e Busento; vocato, posto a sud di Cosenza alla confluenza tra i due fiumi Crati e Busento;Vitigni: Vitigni: una equilibrata combinazione di Magliocco e Merlot; una equilibrata combinazione di Magliocco e Merlot;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente a tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente a80 quintali di uva per ettaro; 80 quintali di uva per ettaro;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: da fine settembre a metà ottobre; da fine settembre a metà ottobre;Vinificazione: Vinificazione: diraspatura e pressatura soffice delle uve, successiva ma fondamentale diraspatura e pressatura soffice delle uve, successiva ma fondamentalecriomacerazione, ovvero a temperature molto basse, tale da poter estrarre e separare i criomacerazione, ovvero a temperature molto basse, tale da poter estrarre e separare itannini al fine di esaltare gli aromi verietali e le componenti polifenoliche più morbide; tannini al fine di esaltare gli aromi verietali e le componenti polifenoliche più morbide;Fermentazione: Fermentazione: esclusivamente in acciaio con costante controllo della temperatura; esclusivamente in acciaio con costante controllo della temperatura;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio per sei mesi, poi in bottiglia per un periodo necessario a prima in acciaio per sei mesi, poi in bottiglia per un periodo necessario arenderlo più morbido e rotondo al palato