Il Peperosso è un vino prodotto da un e Il Peperosso è un vino prodotto da un equilibrato blend di Magliocco Dolce quilibrato blend di Magliocco Dolce e Merlot, il primo e Merlot, il primorappresenta l’autoctono della nostra tradizione enologica, forza, struttura ed alcolicità, il ppresenta l’autoctono della nostra tradizione enologica, forza, struttura ed alcolicità, ilsecondo, vitigno internazionale per eccellenza, funge da mitigatore dell’irruenza del primo, secondo, vitigno internazionale per eccellenza, funge da mitigatore dell’irruenza del primo,ammorbidendone il carattere e impreziosendone il profilo sensoriale. ammorbidendone il carattere e impreziosendone il profilo sensoriale.Etichetta le cui caratteristiche organolettiche la rendono un ottimo abbinamento con le Etichetta le cui caratteristiche organolettiche la rendono un ottimo abbinamento con lepietanze piccanti, da qui il nome originale, tipiche della cultura gastronomica calabrese. pietanze piccanti, da qui il nome originale, tipiche della cultura gastronomica calabrese.Classificazione: Classificazione: CALABRIA I.G.P. CALABRIA I.G.P.Tipologia: Tipologia: rosso;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 30.000Territorio: Territorio: le uve sono coltivate esclusivamente su aree collinari, con ottima esposizione le uve sono coltivate esclusivamente su aree collinari, con ottima esposizioneed importante escursione termica, tali da esaltare le caratteristiche del vitigno; ed importante escursione termica, tali da esaltare le caratteristiche del vitigno;Vitigni: Vitigni: una equilibrato blend di Magliocco Dolce e Merlot; una equilibrato blend di Magliocco Dolce e Merlot;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamentead 80 quintali di uva per ettaro; quintali di uva per ettaro;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: da fine settembre a metà ottobre; da fine settembre a metà ottobre;Vinificazione: Vinificazione: diraspatura e pressatura soffice, successiva ma fondamentale macerazione diraspatura e pressatura soffice, successiva ma fondamentale macerazionea freddo, tale da estrarre gli aromi verietali, il colore caratteristico e le componenti a freddo, tale da estrarre gli aromi verietali, il colore caratteristico e le componentipolifenoliche più morbide e fruttate; polifenoliche più morbide e fruttate;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con costante controllo della temperatura; in acciaio con costante controllo della temperatura;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio per sei mesi, poi in bottiglia per qualche mese
Condividi su:
Il Peperosso è un vino prodotto da un e Il Peperosso è un vino prodotto da un equilibrato blend di Magliocco Dolce quilibrato blend di Magliocco Dolce e Merlot, il primo e Merlot, il primorappresenta l’autoctono della nostra tradizione enologica, forza, struttura ed alcolicità, il ppresenta l’autoctono della nostra tradizione enologica, forza, struttura ed alcolicità, ilsecondo, vitigno internazionale per eccellenza, funge da mitigatore dell’irruenza del primo, secondo, vitigno internazionale per eccellenza, funge da mitigatore dell’irruenza del primo,ammorbidendone il carattere e impreziosendone il profilo sensoriale. ammorbidendone il carattere e impreziosendone il profilo sensoriale.Etichetta le cui caratteristiche organolettiche la rendono un ottimo abbinamento con le Etichetta le cui caratteristiche organolettiche la rendono un ottimo abbinamento con lepietanze piccanti, da qui il nome originale, tipiche della cultura gastronomica calabrese. pietanze piccanti, da qui il nome originale, tipiche della cultura gastronomica calabrese.Classificazione: Classificazione: CALABRIA I.G.P. CALABRIA I.G.P.Tipologia: Tipologia: rosso;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 30.000Territorio: Territorio: le uve sono coltivate esclusivamente su aree collinari, con ottima esposizione le uve sono coltivate esclusivamente su aree collinari, con ottima esposizioneed importante escursione termica, tali da esaltare le caratteristiche del vitigno; ed importante escursione termica, tali da esaltare le caratteristiche del vitigno;Vitigni: Vitigni: una equilibrato blend di Magliocco Dolce e Merlot; una equilibrato blend di Magliocco Dolce e Merlot;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamentead 80 quintali di uva per ettaro; quintali di uva per ettaro;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: da fine settembre a metà ottobre; da fine settembre a metà ottobre;Vinificazione: Vinificazione: diraspatura e pressatura soffice, successiva ma fondamentale macerazione diraspatura e pressatura soffice, successiva ma fondamentale macerazionea freddo, tale da estrarre gli aromi verietali, il colore caratteristico e le componenti a freddo, tale da estrarre gli aromi verietali, il colore caratteristico e le componentipolifenoliche più morbide e fruttate; polifenoliche più morbide e fruttate;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con costante controllo della temperatura; in acciaio con costante controllo della temperatura;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio per sei mesi, poi in bottiglia per qualche mese