La Rosa è l’emblema floreale che rappresenta la femminilità, è il colore della donna, il colore La Rosa è l’emblema floreale che rappresenta la femminilità, è il colore della donna, il coloredel vino; la Spina simboleggia invece il dolore che la vita ci può riservare, quando meno ce lo del vino; la Spina simboleggia invece il dolore che la vita ci può riservare, quando meno ce loaspettiamo. Il nome Rosaspina è figlio quindi del fine che sostiene, per cui attraverso la aspettiamo. Il nome Rosaspina è figlio quindi del fine che sostiene, per cui attraverso lavendita di questa etichetta sosteniamo l’associ vendita di questa etichetta sosteniamo l’associazione “Una Mano sul Cuore”, che si occupa azione “Una Mano sul Cuore”, che si occupadi fare attività di informazione e prevenzione contro le malattie oncologiche femminili e per di fare attività di informazione e prevenzione contro le malattie oncologiche femminili e perfini sociali in genere. fini sociali in genere.Classificazione: Classificazione: CALABRIA I.G.P.; CALABRIA I.G.P.;Tipologia: Tipologia: rosato; rosato;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 15.000Territorio: Territorio: la provenienza delle uve da cui si ottiene il Rosaspina è prevalentemente la provenienza delle uve da cui si ottiene il Rosaspina è prevalentementecollinare, con altezza media di 400-500 mt. slm., in terra di Calabria naturalmente; collinare, con altezza media di 400-500 mt. slm., in terra di Calabria naturalmente;Vitigni: Vitigni: Greco Nero in purezza; Greco Nero in purezza;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, con resa media limitata a circa tradizionalmente ad alberello, con resa media limitata a circa80 quintali di uva per ettaro; 80 quintali di uva per ettaro;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: la raccolta avviene da metà a fine settembre, quando l’acidità è la raccolta avviene da metà a fine settembre, quando l’acidità èbilanciata da una buona maturazione zuccherina; bilanciata da una buona maturazione zuccherina;Vinificazione: Vinificazione: pressatura soffice e breve macerazione a contatto con le bucce, in modo pressatura soffice e breve macerazione a contatto con le bucce, in mododa estrarre solo il delicato e particolare colore rosa cipria; da estrarre solo il delicato e particolare colore rosa cipria;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con temperature controllate; in acciaio con temperature controllate;Affinamento: Affinamento: in acciaio prima, poi un breve ma fondamentale passaggio in barrique, in acciaio prima, poi un breve ma fondamentale passaggio in barrique,infine tre mesi in bottiglia;
Condividi su:
La Rosa è l’emblema floreale che rappresenta la femminilità, è il colore della donna, il colore La Rosa è l’emblema floreale che rappresenta la femminilità, è il colore della donna, il coloredel vino; la Spina simboleggia invece il dolore che la vita ci può riservare, quando meno ce lo del vino; la Spina simboleggia invece il dolore che la vita ci può riservare, quando meno ce loaspettiamo. Il nome Rosaspina è figlio quindi del fine che sostiene, per cui attraverso la aspettiamo. Il nome Rosaspina è figlio quindi del fine che sostiene, per cui attraverso lavendita di questa etichetta sosteniamo l’associ vendita di questa etichetta sosteniamo l’associazione “Una Mano sul Cuore”, che si occupa azione “Una Mano sul Cuore”, che si occupadi fare attività di informazione e prevenzione contro le malattie oncologiche femminili e per di fare attività di informazione e prevenzione contro le malattie oncologiche femminili e perfini sociali in genere. fini sociali in genere.Classificazione: Classificazione: CALABRIA I.G.P.; CALABRIA I.G.P.;Tipologia: Tipologia: rosato; rosato;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 15.000Territorio: Territorio: la provenienza delle uve da cui si ottiene il Rosaspina è prevalentemente la provenienza delle uve da cui si ottiene il Rosaspina è prevalentementecollinare, con altezza media di 400-500 mt. slm., in terra di Calabria naturalmente; collinare, con altezza media di 400-500 mt. slm., in terra di Calabria naturalmente;Vitigni: Vitigni: Greco Nero in purezza; Greco Nero in purezza;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, con resa media limitata a circa tradizionalmente ad alberello, con resa media limitata a circa80 quintali di uva per ettaro; 80 quintali di uva per ettaro;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: la raccolta avviene da metà a fine settembre, quando l’acidità è la raccolta avviene da metà a fine settembre, quando l’acidità èbilanciata da una buona maturazione zuccherina; bilanciata da una buona maturazione zuccherina;Vinificazione: Vinificazione: pressatura soffice e breve macerazione a contatto con le bucce, in modo pressatura soffice e breve macerazione a contatto con le bucce, in mododa estrarre solo il delicato e particolare colore rosa cipria; da estrarre solo il delicato e particolare colore rosa cipria;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con temperature controllate; in acciaio con temperature controllate;Affinamento: Affinamento: in acciaio prima, poi un breve ma fondamentale passaggio in barrique, in acciaio prima, poi un breve ma fondamentale passaggio in barrique,infine tre mesi in bottiglia;