Un vino frizzante il Monamour rosa, gradevole, stuzzicante, quasi ammaliante, come la Un vino frizzante il Monamour rosa, gradevole, stuzzicante, quasi ammaliante, come ladonna, per cui è stato pensato. La bollicina è presente ma mai in eccesso, non sovrasta la donna, per cui è stato pensato. La bollicina è presente ma mai in eccesso, non sovrasta lanota aromatica rendendo la bevuta sempre nota aromatica rendendo la bevuta sempre piacevole ed accogliente. piacevole ed accogliente.Un vino per le donne ma non solo, il particolare equilibrio gustolfattivo lo rende un ottimo Un vino per le donne ma non solo, il particolare equilibrio gustolfattivo lo rende un ottimoaperitivo da degustare in compagnia, magari del proprio “monamour”. aperitivo da degustare in compagnia, magari del proprio “monamour”.Classificazione: Classificazione: Vino Frizzante; Vino Frizzante;Tipologia: Tipologia: rosato; rosato;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 25.000Territorio: Territorio: la provenienza delle uve da cui si ottiene il Monamour rosa è esclusivamente la provenienza delle uve da cui si ottiene il Monamour rosa è esclusivamentecollinare, qui la forte escursione termica tra il giorno e la notte, è fondamentale nel collinare, qui la forte escursione termica tra il giorno e la notte, è fondamentale nelconferire alle uve la necessaria acidità e quindi la freschezza gustativa al prodotto finito conferire alle uve la necessaria acidità e quindi la freschezza gustativa al prodotto finito;Vitigni: Vitigni: un equilibrato blend di vitigni autoctoni; un equilibrato blend di vitigni autoctoni;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: cordone speronato; cordone speronato;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: da metà a fine settembre; da metà a fine settembre;Vinificazione: Vinificazione: pressatura soffice dopo una una brevissima macerazione a contatto con le pressatura soffice dopo una una brevissima macerazione a contatto con lebucce, in modo in modo da estrarre il caratteristico colore; bucce, in modo in modo da estrarre il caratteristico colore;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con costante controllo della temperatura; in acciaio con costante controllo della temperatura;Presa di Spuma: Presa di Spuma: in autoclave con metodo Charmat; in autoclave con metodo Charmat;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio per tre mesi, poi un giudizioso passaggio in bottiglia;
Condividi su:
Un vino frizzante il Monamour rosa, gradevole, stuzzicante, quasi ammaliante, come la Un vino frizzante il Monamour rosa, gradevole, stuzzicante, quasi ammaliante, come ladonna, per cui è stato pensato. La bollicina è presente ma mai in eccesso, non sovrasta la donna, per cui è stato pensato. La bollicina è presente ma mai in eccesso, non sovrasta lanota aromatica rendendo la bevuta sempre nota aromatica rendendo la bevuta sempre piacevole ed accogliente. piacevole ed accogliente.Un vino per le donne ma non solo, il particolare equilibrio gustolfattivo lo rende un ottimo Un vino per le donne ma non solo, il particolare equilibrio gustolfattivo lo rende un ottimoaperitivo da degustare in compagnia, magari del proprio “monamour”. aperitivo da degustare in compagnia, magari del proprio “monamour”.Classificazione: Classificazione: Vino Frizzante; Vino Frizzante;Tipologia: Tipologia: rosato; rosato;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 25.000Territorio: Territorio: la provenienza delle uve da cui si ottiene il Monamour rosa è esclusivamente la provenienza delle uve da cui si ottiene il Monamour rosa è esclusivamentecollinare, qui la forte escursione termica tra il giorno e la notte, è fondamentale nel collinare, qui la forte escursione termica tra il giorno e la notte, è fondamentale nelconferire alle uve la necessaria acidità e quindi la freschezza gustativa al prodotto finito conferire alle uve la necessaria acidità e quindi la freschezza gustativa al prodotto finito;Vitigni: Vitigni: un equilibrato blend di vitigni autoctoni; un equilibrato blend di vitigni autoctoni;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: cordone speronato; cordone speronato;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: da metà a fine settembre; da metà a fine settembre;Vinificazione: Vinificazione: pressatura soffice dopo una una brevissima macerazione a contatto con le pressatura soffice dopo una una brevissima macerazione a contatto con lebucce, in modo in modo da estrarre il caratteristico colore; bucce, in modo in modo da estrarre il caratteristico colore;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con costante controllo della temperatura; in acciaio con costante controllo della temperatura;Presa di Spuma: Presa di Spuma: in autoclave con metodo Charmat; in autoclave con metodo Charmat;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio per tre mesi, poi un giudizioso passaggio in bottiglia;