Aranghìa è il nome grecanico della fiumara che sfocia nel Mar Ionio in direzione del promontorio di Capo Spartivento. Il vino Aranghìa nasce qui, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte, nella Calabria Greca. Respira la calura della terra e la brezza del mare nell’area di produzione dell’IGT Palizzi, uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese. Denominazione: IGT Palizzi. Varietà: Nerello Mascalese 20%, Calabrese 60% e Alicante 20%. Zona di produzione: Calabria Meridionale, Agro di Palizzi, Località Spropoli ad ovest di Capo Spartivento. Altitudine: Altitudine 200 – 300 metri s.l.m.; Orografia Collinare; Suoli Sabbiosi Argillosi. Vigneto: Terrazzato con esposizione a sud; Allevamento a cordone speronato; Densità di 5.000 piante/ettaro, con resa di 40 q.li/ha. Vendemmia: Raccolta delle uve manuale a metà settembre. Vinificazione: Le uve, diraspate e pigiate, vengono poste in macerazione per sette giorni a temperatura controllata con vari rimontaggi e delestage, per consentire l’estrazione delle sostanze aromatiche e coloranti. Successivamente, dopo una pressatura soffice, la fermentazione alcolica prosegue in serbatoi di acciaio inox termocondizionati. A fine fermentazione il vino viene travasato e completa la fermentazione malolattica e la maturazione in serbatoi di acciaio inox. La vinificazione si conclude con l’affinamento in bottiglia per almeno sei mesi. Vino: Si presenta con un colore rosso intenso. L’aroma è elegante, dal gusto caldo e antico, speziato con leggere note di frutti rossi. Abbinamenti: Ottimo con carni rosse, selvaggina, pesce da taglio e formaggi stagionati. Temperatura di servizio ideale: Tra 18° e 20° C. Titolo Alcolometrico Effettivo Volumico: 14,0%. Volume Nominale: 75 cl. Note aggiuntive Contiene solfiti