La perla è una raffigurazione simbolica delle innumerevoli bollicine e del fitto “perlage” che si La perla è una raffigurazione simbolica delle innumerevoli bollicine e del fitto “perlage” che sisviluppa nel versare questo grande spumante. Madreperla rosa è uno spumante prodotto sviluppa nel versare questo grande spumante. Madreperla rosa è uno spumante prodottocon il metodo “Charmat con il metodo “Charmat” lungo (detto anche metodo Martinotti), ovvero la presa di spuma ” lungo (detto anche metodo Martinotti), ovvero la presa di spumaavviene con rifermentazione in autoclave; questa tecnica consente di ottenere una bollicina avviene con rifermentazione in autoclave; questa tecnica consente di ottenere una bollicinafine, fitta e persistente; spumanti freschi e profumati, in quanto consente una più efficace fine, fitta e persistente; spumanti freschi e profumati, in quanto consente una più efficaceestrazione di aromi e sapori, in un lasso di tempo relativamente breve. estrazione di aromi e sapori, in un lasso di tempo relativamente breve.Classificazione: Classificazione: Vino Spumante Extra Dry; Vino Spumante Extra Dry;Tipologia: Tipologia: rosè;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 10.000Territorio: Territorio: la provenienza delle uve da cui si ottiene il Madreperla rosa è esclusivamente la provenienza delle uve da cui si ottiene il Madreperla rosa è esclusivamentecollinare, qui la forte escursione termica tra il giorno e la notte, è fondamentale nel collinare, qui la forte escursione termica tra il giorno e la notte, è fondamentale nelconferire alle uve la necessaria acidità e quindi la freschezza gustativa al prodotto finito conferire alle uve la necessaria acidità e quindi la freschezza gustativa al prodotto finito;Vitigni: Vitigni: un equilibrato blend di vitigni autoctoni; un equilibrato blend di vitigni autoctoni;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: cordone speronato; cordone speronato;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: da metà a fine settembre; da metà a fine settembre;Vinificazione: Vinificazione: pressatura soffice, a seguito di una brevissima macerazione a contatto con pressatura soffice, a seguito di una brevissima macerazione a contatto conle bucce, in modo da estrarre il particolare colore rosa cipria; le bucce, in modo da estrarre il particolare colore rosa cipria;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con costante controllo della temperatura; in acciaio con costante controllo della temperatura;Presa di Spuma: Presa di Spuma: in autoclave con metodo Charmat lungo; in autoclave con metodo Charmat lungo;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio per tre mesi, poi un giudizioso passaggio in bottiglia
Condividi su:
La perla è una raffigurazione simbolica delle innumerevoli bollicine e del fitto “perlage” che si La perla è una raffigurazione simbolica delle innumerevoli bollicine e del fitto “perlage” che sisviluppa nel versare questo grande spumante. Madreperla rosa è uno spumante prodotto sviluppa nel versare questo grande spumante. Madreperla rosa è uno spumante prodottocon il metodo “Charmat con il metodo “Charmat” lungo (detto anche metodo Martinotti), ovvero la presa di spuma ” lungo (detto anche metodo Martinotti), ovvero la presa di spumaavviene con rifermentazione in autoclave; questa tecnica consente di ottenere una bollicina avviene con rifermentazione in autoclave; questa tecnica consente di ottenere una bollicinafine, fitta e persistente; spumanti freschi e profumati, in quanto consente una più efficace fine, fitta e persistente; spumanti freschi e profumati, in quanto consente una più efficaceestrazione di aromi e sapori, in un lasso di tempo relativamente breve. estrazione di aromi e sapori, in un lasso di tempo relativamente breve.Classificazione: Classificazione: Vino Spumante Extra Dry; Vino Spumante Extra Dry;Tipologia: Tipologia: rosè;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 10.000Territorio: Territorio: la provenienza delle uve da cui si ottiene il Madreperla rosa è esclusivamente la provenienza delle uve da cui si ottiene il Madreperla rosa è esclusivamentecollinare, qui la forte escursione termica tra il giorno e la notte, è fondamentale nel collinare, qui la forte escursione termica tra il giorno e la notte, è fondamentale nelconferire alle uve la necessaria acidità e quindi la freschezza gustativa al prodotto finito conferire alle uve la necessaria acidità e quindi la freschezza gustativa al prodotto finito;Vitigni: Vitigni: un equilibrato blend di vitigni autoctoni; un equilibrato blend di vitigni autoctoni;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: cordone speronato; cordone speronato;Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: da metà a fine settembre; da metà a fine settembre;Vinificazione: Vinificazione: pressatura soffice, a seguito di una brevissima macerazione a contatto con pressatura soffice, a seguito di una brevissima macerazione a contatto conle bucce, in modo da estrarre il particolare colore rosa cipria; le bucce, in modo da estrarre il particolare colore rosa cipria;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con costante controllo della temperatura; in acciaio con costante controllo della temperatura;Presa di Spuma: Presa di Spuma: in autoclave con metodo Charmat lungo; in autoclave con metodo Charmat lungo;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio per tre mesi, poi un giudizioso passaggio in bottiglia