Le colline di Fiego, da cui origina il nome Fiegorosso, sono una microarea della sottozona Le colline di Fiego, da cui origina il nome Fiegorosso, sono una microarea della sottozonaDonnici della DOP Terre di Cosenza, dove da sempre si coltiva il Magliocco Dolce. Donnici della DOP Terre di Cosenza, dove da sempre si coltiva il Magliocco Dolce.La particolare esposizione ed il microclima unico, determinano una caratterizzazione in La particolare esposizione ed il microclima unico, determinano una caratterizzazione intermini pedoclimatici ed ampelografici; gli impianti sono quelli storici, coltivati ad alberello, termini pedoclimatici ed ampelografici; gli impianti sono quelli storici, coltivati ad alberello,con rese medie molto basse e raccolta manuale. con rese medie molto basse e raccolta manuale.Tali elementi caratterizzano questa etichetta come espressione pura del territorio. Tali elementi caratterizzano questa etichetta come espressione pura del territorio.Classificazione: Classificazione: Terre di Cosenza D.O.P. sottozona Donnici; Terre di Cosenza D.O.P. sottozona Donnici;Tipologia: Tipologia: rosso;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 35.000Territorio: Territorio: Donnici è un paesino situato a sud di Cosenza che identifica una più ampia Donnici è un paesino situato a sud di Cosenza che identifica una più ampiazona collinare compresa tra i 400 ed i 600 mt. di altezza slm, delimitata dai fiumi Crati zona collinare compresa tra i 400 ed i 600 mt. di altezza slm, delimitata dai fiumi Cratie Savuto. e Savuto. “Fiego” è un’area particolarmente vocata, del territorio di Donnici, dalla quale “Fiego” è un’area particolarmente vocata, del territorio di Donnici, dalla qualeprovengono le uve utilizzate per la vinificazione di questo magnifico vino rosso; provengono le uve utilizzate per la vinificazione di questo magnifico vino rosso;Vitigni: Vitigni: autoctoni del territorio, quali il Magliocco Dolce in prevalenza, il Greco Nero e autoctoni del territorio, quali il Magliocco Dolce in prevalenza, il Greco Nero ecome da tradizione, la Malvasia bianca, seppur in quantità minima come da tradizione, la Malvasia bianca, seppur in quantità minima;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, con bassa resa media per ettaro tradizionalmente ad alberello, con bassa resa media per ettaroPeriodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: essendo in collina, la raccolta avviene da metà a fine ottobre; essendo in collina, la raccolta avviene da metà a fine ottobre;Vinificazione: Vinificazione: pressatura soffice e lunga macerazione con le bucce; pressatura soffice e lunga macerazione con le bucce;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con temperature controllate; in acciaio con temperature controllate;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio, poi giudiziosa evoluzione in bottiglia; prima in acciaio, poi giudiziosa evoluzione in bottiglia;
Condividi su:
Le colline di Fiego, da cui origina il nome Fiegorosso, sono una microarea della sottozona Le colline di Fiego, da cui origina il nome Fiegorosso, sono una microarea della sottozonaDonnici della DOP Terre di Cosenza, dove da sempre si coltiva il Magliocco Dolce. Donnici della DOP Terre di Cosenza, dove da sempre si coltiva il Magliocco Dolce.La particolare esposizione ed il microclima unico, determinano una caratterizzazione in La particolare esposizione ed il microclima unico, determinano una caratterizzazione intermini pedoclimatici ed ampelografici; gli impianti sono quelli storici, coltivati ad alberello, termini pedoclimatici ed ampelografici; gli impianti sono quelli storici, coltivati ad alberello,con rese medie molto basse e raccolta manuale. con rese medie molto basse e raccolta manuale.Tali elementi caratterizzano questa etichetta come espressione pura del territorio. Tali elementi caratterizzano questa etichetta come espressione pura del territorio.Classificazione: Classificazione: Terre di Cosenza D.O.P. sottozona Donnici; Terre di Cosenza D.O.P. sottozona Donnici;Tipologia: Tipologia: rosso;Bottiglie Prodotte: Bottiglie Prodotte: 35.000Territorio: Territorio: Donnici è un paesino situato a sud di Cosenza che identifica una più ampia Donnici è un paesino situato a sud di Cosenza che identifica una più ampiazona collinare compresa tra i 400 ed i 600 mt. di altezza slm, delimitata dai fiumi Crati zona collinare compresa tra i 400 ed i 600 mt. di altezza slm, delimitata dai fiumi Cratie Savuto. e Savuto. “Fiego” è un’area particolarmente vocata, del territorio di Donnici, dalla quale “Fiego” è un’area particolarmente vocata, del territorio di Donnici, dalla qualeprovengono le uve utilizzate per la vinificazione di questo magnifico vino rosso; provengono le uve utilizzate per la vinificazione di questo magnifico vino rosso;Vitigni: Vitigni: autoctoni del territorio, quali il Magliocco Dolce in prevalenza, il Greco Nero e autoctoni del territorio, quali il Magliocco Dolce in prevalenza, il Greco Nero ecome da tradizione, la Malvasia bianca, seppur in quantità minima come da tradizione, la Malvasia bianca, seppur in quantità minima;Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, con bassa resa media per ettaro tradizionalmente ad alberello, con bassa resa media per ettaroPeriodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: essendo in collina, la raccolta avviene da metà a fine ottobre; essendo in collina, la raccolta avviene da metà a fine ottobre;Vinificazione: Vinificazione: pressatura soffice e lunga macerazione con le bucce; pressatura soffice e lunga macerazione con le bucce;Fermentazione: Fermentazione: in acciaio con temperature controllate; in acciaio con temperature controllate;Affinamento: Affinamento: prima in acciaio, poi giudiziosa evoluzione in bottiglia; prima in acciaio, poi giudiziosa evoluzione in bottiglia;